La beatificazione di Mariantonia e Nuccia Tolomeo - Basilica dell'Immacolata di Catanzaro, 3.10.2021

Visualizzazione post con etichetta Francesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco. Mostra tutti i post

lunedì 5 agosto 2013

13. CONVEGNO a 60 ANNI DALLA MORTE



Promosso dal Comitato “Mariantonia Samà” il 4 agosto 2013 A Sant'Andrea Ionio è stato celebrato un Convegno sul tema “La sofferenza via alla Santità” nello stupendo scenario del chiostro del Convento delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore. Questo luogo, donato alle Suore dalla baronessa Enrichetta Scoppa, ha avuto un profondo significato storico e sentimentale poiché è stato privilegio delle Suore Riparatrici l’assistenza della Serva di Dio Mariantonia Samà: del suo corpo, che è stato immobile in posizione supina per circa sessanta anni, e del suo spirito attraverso la formazione religiosa che le ha consentito di ricevere, con voti privati, il velo nero della Congregazione. Don Antonio Tarzia, paolino, e Mons. Raffaele hanno tenuto le due magistrali relazioni.
Così ha introdotto il parroco Don Francesco Palaia:
Benvenuti, cari amici, all'incontro di questa sera nel 60° anniversario della morte della nostra concittadina, la Serva di Dio Mariantonia Samà, (1953-2013). Un saluto e un particolare ringraziamento, anche da parte del Comitato "Mariantonia Samà" che rappresento, al nostro Arcivescovo che ha approvato questo Convegno, e che, per motivi pastorali, non può presiedere. Grato, saluto Don Antonio Tarzia, il nuovo Postulatore, Padre Pasquale Pitari, i confratelli, i rappresentanti delle varie istituzioni, i giornalisti e gli operatori dei Media, i fedeli delle varie comunità, qui presenti, i turisti d'ogni provenienza.
Questo appuntamento, certamente importante per la circostanza che lo ha richiesto e per la presenza di tanti personaggi che oggi lo onora, non vuole offrire un omaggio in più alla Serva di Dio, ma consentirci una salutare riflessione sulla attualità della sua testimonianza e sul valore cristianio della sofferenza a 60 anni dalla  morte.
La crisi religiosa del nostro tempo, caratterizzata da indifferenza, superficialità, esclusione dei valori spirituali, ridotti a fugaci emozioni private, ritiene superato il messaggio cristiano che non incide nelle coscienze e non riesce a migliorare la qualità della vita.
Da qui l'istanza di speranza che si leva dalla nostra società e che trova una convincente concreta risposta nella vita dei santi, veri discepoli di Cristo che hanno misticamente seguito in ogni cosa, sino a riprodurne i tratti e gli esempi. Un tempo per mezzo dei profeti, oggi dei santi, Dio educa il suo popolo. Lo illumina nelle scelte esistenziali, nei cammini dello Spirito e nell'esercizio della carità.
In questa luminosa schiera si incastona l'esperienza mistica di Mariantonia Samà, associata al suo "Bel Gesù", con la consapevolezza di una chiamata a condividerne la passione, amando, pregando, intercedendo per i fratelli. Alla sua scuola di vita, che ha attirato e tuttora coinvolge tanti fedeli, questa sera vogliamo per un momento sostare anche noi perchè possiamo diventare pane di comunione e di compassione alla fame e alla sete del mondo.
La sua vita, come quella di tanti santi, è una storia di amore intessuta da devozione al Crocifisso e all'Eucarestia, dai quali apprese quella "scienza nascosta ai grandi e ai sapienti di questo mondo e che Dio si è compiaciuto rivelare ai piccoli". Qui ha condensato la sua vita e la sua missione, diventando guida instancabile, strumento di intercessione e di carità, soprattutto per gli umili e i poveri. Nella sua carne ha riportato in una sintesi estrema amore e dolore, segni di quella partecipazione alla passione redentrice, per cui noi oggi la onoriamo e la invochiamo.

sabato 18 maggio 2013

10. PROFILO DI MARIANTONIA SAMA'

Presentazione

Sono lieto di presentare agli amici questa breve pubblicazione di Salvatore Mongiardo, originale omaggio alla nostra concittadina Mariantonia Samà. L’autore ci propone la cara figura della Monachella di San Bruno nel travagliato scenario storico di Sant’Andrea Jonio del secolo scorso.
Recentemente è stato scoperto nell’Archivio Storico della Certosa di Serra San Bruno un manoscritto di quindici pagine che la riguarda, Guarigione della giovinetta di Sant’Andrea, una cronaca preziosa e dettagliata, collegata ai riti di liberazione degli spirdati o ossessi in Calabria.
Questa scoperta suona come un invito a riconsiderare la straordinaria vicenda della Monachella, cosi umile e nascosta, con nuovi approfondimenti. Allora la sua figura potrà apparire in tutta la sua ricchezza di significati per il mondo di oggi alla ricerca di senso e di speranza.
             Il Parroco              don Francesco Palaia

Cenni storici

Figlia unica, Mariantonia Samà nasce il 2 marzo 1875 pochi mesi dopo la morte del padre Bruno in un angusto tugurio, dove il sole non penetra mai e che si apre su una stradina larga un metro.
La madre è povera, come la maggior parte della popolazione calabrese negli anni di miseria che seguirono all’unificazione dell’Italia nel 1861. Mariantonia cresce attaccata alla madre che deve darsi da fare per procurare il cibo. Madre e figlia non sanno leggere né scrivere, parlano solo la lingua andreolese, aggettivo, questo, che indica pure la popolazione di Sant’Andrea Jonio, suggestivo paese in collina, affacciato sul mare. Esse vanno scalze d’estate e d’inverno, in campagna e in montagna, per il paese e dentro la chiesa, come faceva la stragrande maggioranza degli abitanti. Anche il vestire era scarso negli inverni, così rigidi - a fine del Milleottocento - che i lupi arrivavano alle prime case del paese cercando di sfamarsi. Una mattina Mariantonia, all’età di circa 11 anni, segue la madre e altri parenti fino al fiume Saluro, dove vanno a fare il bucato vicino al mulino ad acqua. Al ritorno verso casa, Mariantonia ha sete e si china a bere, come si faceva abitualmente, in una pozza d’acqua in località Briga. Arrivata a casa, rimane contratta e immobile per quasi un mese. Poi dice stranezze, si contorce, proferisce bestemmie e non prende cibo se non dopo la mezzanotte. Per il popolo non ci sono dubbi: ha preso gli spiriti bevendo alla pozza, è una indemoniata. Suppliche, preghiere, aspersioni non aiutano a guarire la poverina e così, dopo circa sei anni di cui l’ultima parte passata da Mariantonia a letto, interviene la baronessa Enrichetta Scoppa, residente a Sant’Andrea Jonio, la quale organizza una spedizione alla Certosa di Serra San Bruno per far esorcizzare la ragazza. Da quando, agli inizi del Millecinquecento, erano state ritrovate le ossa di San Bruno, in Calabria si era diffuso il suo culto come taumaturgo e liberatore degli indemoniati, chiamati anche ossessi o spiritati. Gli esorcismi avvenivano pubblicamente con lunghi riti collettivi che si svolgevano il lunedì e il martedì dopo Pentecoste nel lago in mezzo al quale si trova la statua di San Bruno penitente, poco lontano dalla Certosa.
Recentemente è stata ritrovata nell’archivio della Certosa di Serra, nel fascicolo N. XXVI, una cronaca manoscritta di 15 pagine, datata 1904. L’anonimo cronista scrive che nel mese di giugno, verso l’anno 1894, essendo priore della Certosa don Pio Assandro, Mariantonia viene portata per otto ore da Sant’Andrea Jonio a Serra attraverso il viottolo di montagna. Ci sono con lei la madre e quattro uomini che reggono le stanghe di una cassa dentro la quale essi avevano posto a giacere Mariantonia a causa delle sue continue convulsioni. Abbiamo anche i nomi dei quattro portatori: Antonio Mannello - la tradizione orale parla di Vincenzo Mannello -, Vincenzo e Giuseppe Lombardo e Antonio Frustaci.
Durante il tragitto a volte veniva aperta la cassa per chiedere a Mariantonia se aveva bisogno di qualcosa, ma lei non voleva nulla e diventava più agitata avvicinandosi alla meta. La comitiva che trasportava la cassa con l’inferma giunse a Serra prima di mezzogiorno: attraversando la strada, molta gente intenerita da quello spettacolo seguì l’ammalata alla Certosa. Lì si fermano davanti al portone e iniziano i riti di esorcismo in latino, praticati dall’arciprete di Amaroni che era in visita ai certosini. La folla di serresi si unisce in preghiera, ma non succede nulla. Nel frattempo era rientrato il priore della Certosa, che si trovava fuori all’arrivo di Mariantonia, e prega assieme ad alcuni monaci per cinque ore, ma senza alcun risultato. Alla fine egli ordina di andare a prendere il busto reliquario in argento, venerato sopra l’altare maggiore della cappella conventuale. Quel busto contiene le reliquie di San Bruno o Brunone di Colonia. Si tratta del fondatore dell’ordine dei certosini morto a Serra, in Calabria, dove si era ritirato e aveva eretto la seconda certosa dopo la prima eretta a Chartreuse in Francia. Il busto viene posto davanti alla portineria, su un banco di pietra sito tra l’abbeveratoio e la torre del conte Ruggero. A quel punto succede il miracolo: Mariantonia vede San Bruno sorridente, nella sua forma naturale ma in argento, si leva da sola, abbraccia la statua e grida: San Bruno mi ha fatto la grazia! E si ritrova guarita. Grande esultanza; la cassa nella quale Mariantonia era stata portata e i suoi vestiti vengono bruciati accanto al muro della Certosa. Mariantonia ritorna a Sant’Andrea Jonio per la strada carrozzabile di Soverato, come si usava nei casi di liberazione dal demonio: significava abbandonare la strada vecchia e intraprenderne una nuova. Ma la storia di Mariantonia è solo agli inizi. In paese la vita è durissima e Mariantonia ha una salute fragile. Dopo qualche tempo, forse colpita da artrosi, si mette a letto, coricata sulla schiena, con le gambe rattrappite e le ginocchia levate in alto come una montagnola. Totalmente immobile, se non per l’uso delle mani per sgranare il rosario e mangiare qualcosa con le dita, rimane su quel letto per sessant’anni, fino alla morte avvenuta nel 1953. Proviamo a stenderci su un letto, mettiamoci con le gambe rattrappite e le ginocchia in alto e proviamo a pensare che rimarremo in quella posizione per sessanta anni: la disperazione più nera ci stringerebbe il cuore. Non fu così per Mariantonia che, all’età di 34 anni, perse anche la madre Marianna. Tuttavia Mariantonia non rimase mai sola. Il popolo andreolese andò in suo aiuto e ci fu sempre una donna pronta ad accudirla giorno e notte. Si aggiungano le visite giornaliere di uomini, donne e bambini, accompagnate dal dono di pane fresco, polpette, cibi leggeri, frutta, ortaggi, ricotte, olio, che si confacevano alla immobilità di Mariantonia, ai suoi dolori e ai forti disturbi intestinali.
davanti al lettuccio il crocifisso
Il bel Gesù
Per pudore, lei non volle mai che alcun medico la visitasse nelle parti dolenti. Inoltre i doni in cibo, a volte sovrabbondanti, venivano distribuiti da Mariantonia ai bisognosi, trattenendo per sé solo lo stretto necessario per il giorno ed esclamando: Pe domana Dio provvìda! E rifiutava sempre i doni in danaro. Sul muro di fronte al suo letto era appeso un crocefisso al quale lei si uniformava accettando, anzi amando la sua sofferenza e invocava Cristo chiamandolo chiddhu bellu Gesù, quel bel Gesù, espressione andreolese di grande affetto riservata alle persone più amate e che si potrebbe tradurre con quel diletto Gesù. 
Ogni mattina riceveva la comunione e tre volte al giorno, mattina, mezzogiorno e sera, c’era nella sua casetta la recita del rosario in latino insieme con le visitatrici.
Il numero di persone che ricorrevano a lei per ottenere grazie è impressionante: Che fine ha fatto mio figlio che è in guerra e non scrive più? E’ opportuno o no emigrare in America? Mia figlia si vuole fidanzare con… E’ bene? Mia sorella è malata grave, guarirà? A tutti quelli che le chiedevano tali cose lei infondeva coraggio, dava speranza e spesso faceva loro ottenere la grazia domandata parlando con la sua voce flebile e dolce. Le Suore Riparatrici del Sacro Cuore, alle quali la baronessa Scoppa aveva lasciato il suo palazzo di Sant’Andrea Jonio, la elessero loro consorella con voti privati; da allora la sua testa fu coperta con il velo nero della congregazione e Mariantonia fu chiamata la Monachella di San Bruno. Le Suore Riparatrici provvedevano regolarmente a lavarla e a pettinarla. Lei spirò nella mattinata del 27 maggio 1953, all’età di 78 anni, mentre alcune donne stavano al suo capezzale recitando le litanie della Madonna.

Non aveva nessuna piaga di decubito, la sua pelle era tutta fresca e liscia. Rivestita di un abito di lino bianco, fu portata in processione per le vie del paese con la bara aperta e acclamata santa dal popolo. Nel 2003, a 50 anni dalla morte, fu traslata dalla cappella delle Suore Riparatrici del cimitero nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, distante in linea d’aria pochi metri dalla sua abitazione che oggi, restaurata dopo un lungo abbandono, appare come una linda casetta dove molti vanno a pregare. Il numero di grazie ottenute, le testimonianze dei fedeli d’Italia e d’America è impressionante. La Monachella non mette soggezione, ci si rivolge a lei come a una persona di famiglia, consola e dà coraggio oggi come faceva da viva. Molti sono i segni rilevati come: bilocazione, profumo di rose o gelsomino, aiuto in situazioni difficili, guarigioni miracolose. La vita di Mariantonia appare come un caso raro nel panorama dei santi cristiani se pensiamo ai sessanta anni ininterrotti della sua immobile degenza. La Monachella non poteva fare altro che dire poche parole in dialetto, pregare e a volte assentarsi in estasi. Ciò testimonia che la fede e l’amore sono capaci di trasformare una condizione umanamente disperata in una fonte inesauribile di grazia e conforto.
Nel 2007 l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, monsignor Antonio Ciliberti, ha ufficialmente aperto l’inchiesta diocesana per la canonizzazione della Monachella, costituendo l’apposito tribunale ecclesiastico, che dispone già di una vasta documentazione di testimonianze sull’eroicità delle sue virtù, sulla fama di santità e sulle grazie ricevute dai fedeli.